Gran Virtual Tour (IT-CUR-381)
Gli alunni saranno coinvolti in un viaggio virtuale per ripercorrere, attraverso le immagini, le esperienze effettuate durante il triennio della scuola secondaria di I grado. Si parte con l’arte Bizantina di Ravenna, si passa per il Rinascimento, e si arriva all’arte come denuncia degli orrori della guerra in Picasso. Nelle lezioni finali verranno presentati i lavori svolti su due dei principali musei italiani. I ragazzi saranno prima guidati, e poi in gruppo, coinvolti nella ricerca di particolari e delle collocazioni delle opere d’arte nei musei contestualizzando il periodo storico di appartenenza.
Questo scenario di apprendimento è stato sviluppato durante la versione italiana del corso online “Europeana in classe: costruire le competenze del 21° secolo con il patrimonio culturale digitale”. Il corso puntava a migliorare la comprensione del patrimonio culturale da parte degli insegnanti al fine di integrarlo in modo efficiente nelle loro lezioni e nelle loro pratiche. Il corso è accessibile qui.
Autori: Angela Albizi, Laura Pannacci
Età degli studenti: 14 anni
Materia ed argomento: Lettere, Cittadinanza, Storia, Arte; Una carrellata sul patrimonio artistico di varie epoche: dall’arte Bizantina alle opere moderne (Picasso)
CC BY 4.0: the featured image used to illustrate this article has been found on Europeana Collections and provided by the Wellcome Collection.