Prima di COVID-19: Storia e Geografia delle Pandemie (IT-CUR-425)
Questo scenario didattico, rivolto alla scuola secondaria di II grado, è stato ispirato dall’attuale pandemia di COVID-19 con l’obiettivo di far riflettere gli studenti su di essa, in relazione ad analoghe calamità del passato. È stato quindi proposto un approccio multidisciplinare alle pandemie dall’antichità ad oggi, evidenziandone gli aspetti storici (costruzione di time-line, raccolta di dati quantitativi, analisi delle teorie esplicative delle epidemie nel passato, studio delle conseguenze socioeconomiche e culturali delle “pestilenze”), quelli geografici (il percorso del contagio attraverso i continenti) e quelli scientifici (agenti causali delle infezioni, modalità di trasmissione, quadri clinici, terapie e prevenzione). Al termine dell’attività gli studenti indagheranno la diversità degli attuali sistemi sanitari, per esercitare le proprie competenze di cittadinanza per mezzo un Debate sui sistemi studiati.
Questo scenario di apprendimento è stato sviluppato durante la versione italiana del corso online “Europeana in classe: costruire le competenze del 21° secolo con il patrimonio culturale digitale”. Il corso puntava a migliorare la comprensione del patrimonio culturale da parte degli insegnanti al fine di integrarlo in modo efficiente nelle loro lezioni e nelle loro pratiche. Il corso è accessibile qui.
Autore: Giulia Realdon
Età degli studenti: 14-19 anni
Materia ed argomento: Scienze Naturali; Le pandemie
CC BY 4.0: the featured image used to illustrate this article has been found on Europeana Collections and provided by the Wellcome Collection.