Implementation of “Chi Vespa Morde la Mela” (SOI-IT-420)

Lo scenario didattico “Chi Vespa mangia la mela” di Maria Marrone era stato realizzato per parlare della parità di genere in Italia. Io ho deciso di partite dagli spunti proposti dello scenario di Maria Marrone e integrarlo con nuovi materiali, per introdurre gli studenti ad una delle aziende italiane più importanti: La Fiat. Nata a Torino nel luglio 1899, la Fabbrica Italiana Automobili Torino è andata nel corso dei decenni allargando il suo campo d’interesse fino a diventare uno dei più importanti gruppi finanziari privati italiani.

Lo scenario educativo “Chi Vespa mangia la mela” di Maria Marrone è stato realizzato in una classe quinta del triennio di Amministrazione Finanza e Martketing. Gli alunni non avevano esperienze pregresse con Europeana ed il patrimonio culturale in digitale.

Ho deciso di svolgere la fase iniziale dell’attività cosi come riportata nello scenario. Mi sono assicurata che tutti i ragazzi comprendessero le definizioni di: stereotipi, pregiudizi, uguaglianza di genere. 

La classe è stata divisa in gruppi a cui sono state due foto: Ragazza sulla Vespa 1950, e una campagna pubblicitaria ungherese Pannonia de Luxe 250 motor. Utilizzando le domande guida riportate nello scenario ho stimolato la discussione nei gruppi e chiesto loro di riportare le parole chiave emerse dalla discussione. Ho mostrato ai ragazzi la pagina web dell’EIGE Europe Institute for Gender Equality e definito il Gender Equality Index. Autonomamanete i ragazzi hanno cercato I progressi realizzatiin Italia ed in europa negli ultimi anni. 

Successivamente, ho mostrato ai nostri alunni la storia dell’azienda FIAT, utilizzando l’articolo del blog di Europeana e il sito del gruppo Stellantis, di cui ora fa aprte FIAT. Ho chiesto agli alunni di osservare la diversa tipologia di comunicazione tra le immagini pubbliciatarie e i report dell’azienda. Dalla discussione è emerso come è cambiata la comunicazione delle aziende e come la parità di genere sia diventata importante per la loro immagine. 

Come elaborato finale del percorso ho  chiesto ai ragazzi di immaginare di essere  “influencer” e di essere stati contattati da Stellantins per utilizzare i propri social per diffondere materiale pubblicitario. Nello specifico, in gruppo, i ragazzi dovevano realizzare un breve video dove mostravano l’evoluzione della comunicazione e come la parità di genere oggi viene presa in forte considerazione rispetto al passato.

Gli alunni non avevano alcuna esperienza con Europeana, hanno trovato molti materiali utili e sono stati entusiasti di lavorare in questa modalità. Allo stesso tempo, gli alunni erano molto interessati alla storia della FIAT, in quanto considerata, una eccellenza Italiana.

Ho trovato molto utile il portale Europeana, sopratutto ho apprezzato la ricchezza di risorse dispobili e la possibilità di utilizzarle per realizzare attività didattiche con contenuti trasversali.  Grazie ai materiali disponibili su Eutopeana ho potuto realizzare una una lezione sulla storia di una grande azienda italiana e stimolato l’interesse degli alunni.

Did you find this story of implementation interesting? Why don’t you read about the related learning scenario? Chi Vespa Morde la Mela (LS-IT-310) created by Maria Marrone

Did you find this story of implementation interesting? You might also like: 

Do you want to discover more stories of implementation? Click here.

CC BY-SA 4.0: the featured image used to illustrate this article has been found on Europeana and has been provided by the Fortepan.

Leave a Reply

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial