Implementation of “Let’s explore the wetlands of the Danube!” (SOI-IT-357)
Author: Marco Spagnuolo
La mia proposta di implementazione del learning scenario “Let’s explore the wetlands of the Danube! (EN-CUR-181)” di Ivo Jokin, consiste nell’approfondire la tematica della Biodiversità fluviale in relazione alle potenzialità turistiche del Danubio lungo il suo percorso, attraverso l’uso della cartografia digitale e satellitare con il supporto di software G.I.S. open source.
Ho indirizzato la mia scelta verso il Learning scenario ” Let’s explore the wetlands of the Danube!” come punto di partenza per uno percorso didattico che valorizzi l’importanza della conservazione floristica e faunistica in ambiente fluviale, ma che allo stesso tempo mostri una nuova prospettiva di fare economia in cui il benessere socio ambientale sia il leitmotiv delle strategie di eco turismo. Le discipline coinvolte sono Geografia, Economia turistica, Scienze naturali ed Arte. Il progetto vede coinvolte due classi composte da 20 studenti ciascuna con età compresa tra i 14 e i 16 anni. Studenti avranno un imprinting riguardo all’uso di GoogleMaps, graphic software e i primi rudimenti sui sistemi informativi geografici. Tuttavia dovranno possedere concetti base dello sviluppo sostenibile, sostenibilità ambientale, regolamenti Ue in materia ambientale (nello specifico Rete Natura 2000).
Il Green Danubio: La biodiversità come prospttiva di eco-turismo
Il progetto parte dall’idea che la conservazione di un habitat naturale non debba essere visto come un simbolo di “intoccabilità”¸ ma possa diventare, risorsa dinamica, inclusiva, e ad alto valore umano e socio-economico. Se gli individui non comprendono che le azioni sugli habitat hanno delle conseguenze infrangendo il fragile ma perfetto tra le varie parti che formano un habitat naturale, vi è il serio rischio di profonde conseguenze negative sulla salute e le prospettive di vita intra/inter generazionale degli Europei.
Ho deciso di iniziare l’implementazione dello scenario di apprendimento in modo diverso, con un Brainstorming sui concetti di sviluppo sostenibile e sul turismo e legislazione europea. Successivamente ad ogni studente è stato chiesto di scrivere la propria idea su cosa è o cosa debba essere un habitat ambientale sano. Ho presentato il Danubio ai miei alunni grazie a questa mostra di Europena “The Danube: connecting Europe”, non utilizzata nello scenario originale.
Dopo questa prima fase iniziale che si distaccava dallo scenario originale, in laboratorio informatico , tutti gli studenti hanno individuato il percorso del Danubio sulla mappa presente su europeana e su foto satelliatari , ed hanno inserito in un foglio di calcolo alcuni dati e parametri del fiume.
I 20 studenti sono stati divisi in 10 coppie, ognuna delle quali si è occupato di un tratto del percorso del fiume Danubio nei 10 stati che attraversa, analizzando le caratteristiche naturali e l’impronta antropica. Per svolgere l’attività gli studenti hanno utilizzato la cartografia digitale ed utilizzato i primi rudimenti GIS, sulla base dei dati raccolti, ogni gruppo ha fatto delle proposte di attività turistiche green che possono essere utilizzate come attrattore economico. Tutti i lavori sono stati stampati opuscolo/guida per i turisti più “eco friendly”, invece le carte geografiche dei dieci gruppi sono stati stampati in grande formato ed esposti nella scuola.
L’obiettivo iniziale era far maturare negli studenti una maggiore consapevolezza degli habitat naturali in Europa, e come questi siano degli importanti regolatori della qualità della vita non solo nel presente, ma anche nel futuro. Al termine del progetto gli studenti sono stati in grado di utilizzare in modo più preciso il GIS, ma soprattutto sono riusciti a mettere insieme e gestire tra di loro dati di diversa tipologia, per giungere ad un obiettivo finale. I commenti degli studenti sono stati alquanto positivi riguardo a questo Learning scenario, alla facilità di lettura, e la possibilità di mostrare il Danubio in una nuova veste, non solo come un lunghissimo fiume, ma anche come un mondo naturale estremamente vario.
Did you find this story of implementation interesting? Why don’t you read about the related learning scenario? Let’s explore the wetlands of the Danube! (EN-CUR-181) created by Ivo Jokin
Did you find this story of implementation interesting? You might also like:
- Outdoor Learning – Riverside Heritage and Agriculture (LS-PT-583) implemented by Antonio Baptista
- Implementation of ‘Let’s make green decisions’ (SOI-RO-260) implemented by Daniela Hortensia Bogdan
- Enjoying Holidays Sustainably (EN-CUR-608) implemented by Melanie Cini
Do you want to discover more stories of implementation? Click here.
Public Domain Mark 1.0: the featured image used to illustrate this article has been found on Europeana and has been provided by the Albertina.