Implementation of “Smartphone and the periodic table” (SOI-IT-426)

Lo scenario di apprendimento è stato implementato per un’attività interdisciplinare di educazione civica con gli studenti di 3^ liceo scienze applicate. L’attività ha fatto parte di un modulo interdisciplinare sull’impatto ambientale degli smartphone con attività nelle discipline di Scienze Informatica e Storia.
Gli Obiettivi trasversali dell’attività sono: Imparare a imparare e competenza sociale e civica. Gli Obiettivi disciplinari per le Scienze rigurardano le conoscenze sulla tavola periodica e sui minerali, mentre per l’Informatica: la ricerca sul web e l’analisi di dati.

La classe 3^ Liceo Scienze Applicate di circa 20 studenti, ha svolto questa UdA a in presenza, con attività individuali. I prerequisiti sono: competenze informatiche di elaborazione e presentazione dei dati, ricerca sul web; la tavola periodica degli element

Per introdurre l’argomento abbiamo visionato insieme agli studenti la tavola periodica dell’abbondanza successimvamente abbiamo discusso sulle risorse rinnovabili e non rinnovabili, sulla disponibilità degli Elementi sulla terra ed in particolare sulle terre rare.

L’attività è stata svolta attraverso la metodologia dell’IBSE, per questo è stata posta agli studenti la seguente domanda investigativa : quali elementi ci sono sul tuo smartphone?

Gli studenti lavorano in gruppo utilizzando le risorse di europeana presenti nello scenario di apprendimento e un’infografica dell’USGS fornita dal docente.

Nella fase dell’Explore dell’attività i ragazzi sono chiamati a fare ricerce su:

  • gli elementi chimici presenti nel proprio modello di smartphone;
  • i paesi produttori delle materie prime che contengono gli elementi chimici;
  • Come si smaltiscono i rifiuti elettronici e sulla normativa italina.

una volta ottenuti i dati  i ragazzi devono predisporre un report che contenga tabelle e grafici con il supporto del docente di Informatica. I ragazzi presentano il loro report alla classe, ed i dati sono stati utilizzati per creare una mappa concettuale condivisa sui rifiuti elettronici. Al termine delle presentazioni, e della creazione della mappa, il docente di Storia parla ai ragazzi delle guerre causate dalla ricerca di fonti energetiche e di risorse minerarie.

Grazie a questa attività gli studenti hanno potuto applicare in modo autonomo e critico le proprie conoscenze, operando collegamenti sia disciplinari che interdisciplinari. Questo tipo di approccio permette ai ragazzi di comprendere l’importanza di adottare comportamenti e atteggiamenti consapevoli, coerenti con i contributi personali, ed elaborare proposte di miglioramento di convivenza civile.

Durante l’implementazione dello scenario educativo “Smartphone and the periodic table” gli studenti sono stati particolarmente coinvolti nell’attività didattica, hanno gradito lavorare ad un compito di realtà che riguarda uno dei loro oggetti preferiti: il cellulare. Inoltre, i ragazzi hanno avuto modo di riflettere anche sullo smaltimento dei cellulari e sul ricambio veloce dei dispositivi.

L’uso delle risorse di europeana ha sicuramente migliorato la motivazione degli studenti, infatti su questa piattaforma i ragazzi possono partire dagli spunti forniti dal docente e poi cercare altre informazioni in autonomia.

Infine, rispetto alle attività tradizionali di didattica, questo scenario migliora la collaborazione tra studenti e tra docenti.

Did you find this story of implementation interesting? Why don’t you read about the related learning scenario? “Smartphone and the periodic table” created by Angela Colli, Paola Cazzani.

Did you find this story of implementation interesting? You might also like: 

Do you want to discover more stories of implementation? Click here.

CC BY 4.0: the featured image used to illustrate this article has been found on Europeana and has been provided by the Wien Museum.

Leave a Reply

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial